L'Università per Stranieri di Siena (UniStraSi), acronimo di UniStraSi, è un'università statale italiana divenuta tale con la legge istitutiva del 17 febbraio 1992. Affonda però le proprie radici nella Scuola di Lingua Italiana per Stranieri, che fu inaugurata a Siena il 1º agosto 1917 e che dell'Ateneo rappresenta di fatto il nucleo originario. L'UniStraSi ha ereditato una tradizione plurisecolare di insegnamento dell'italiano, che nella città di Siena, vede i suoi albori già nel 1588 con l'istituzione della prima Cattedra di Toscana favella voluta dal Granduca Ferdinando I (1588) a sostegno degli studenti tedeschi che frequentavano lo Studio della città.
La sede
L'UniStraSi ha la sua sede in un moderno edificio lineare, inaugurato nel 2008, situato in prossimità della stazione ferroviaria di Siena, precisamente in Piazzale Carlo Rosselli. Oltre a essere dotata di aule moderne e attrezzate e uffici amministrativi efficienti, la sede ospita anche una biblioteca ricca di risorse linguistiche e culturali e un auditorium per eventi, conferenze e attività accademiche. La posizione strategica della sede rende l'UniStraSi facilmente accessibile sia per gli studenti provenienti dall'Italia che per quelli internazionali, offrendo un ambiente ideale per l'apprendimento e lo sviluppo delle competenze linguistiche e culturali.
Dipartimento
Il Dipartimento di Studi Umanistici (DiSU) è stato istituito nel 2012 ed è al cuore delle attività dell'Università per Stranieri di Siena. Questo dipartimento rappresenta una fusione di eredità culturali e amministrative, combinando la ricca tradizione della Facoltà di Lingua e Cultura Italiana e le competenze dei due Dipartimenti preesistenti dell'ateneo: il Dipartimento di Scienze dei Linguaggi e delle Culture e il Dipartimento di Scienze umane. Il DiSU è responsabile dell'offerta di corsi di lingua e cultura italiana per gli studenti stranieri, contribuendo alla diffusione dell'italiano come lingua internazionale e al consolidamento della sua reputazione come punto di riferimento per l'apprendimento della lingua italiana.
Grazie alla sinergia di queste diverse competenze e alla sua struttura organizzativa ben consolidata, il Dipartimento di Studi Umanistici offre una vasta gamma di corsi di italiano per stranieri di varie intensità e livelli di competenza linguistica. Gli studenti possono beneficiare di un insegnamento personalizzato, seguito da docenti qualificati e con una grande esperienza nell'insegnamento dell'italiano come lingua straniera. Il dipartimento promuove anche la ricerca e la pubblicazione di studi accademici sullo studio della lingua e cultura italiane, contribuendo in tal modo all'avanzamento della conoscenza nel campo della linguistica e dell'interculturalità.
Dipartimento di Studi Umanistici > www.dipartimento.unistrasi.it
About Covid-19
To all our Erasmus Family:
due to the recent COVID-19 crisis we had to stop our activities. At the moment, the mobility of people is severely limited, of course, but the Erasmus+ Program has not stopped, it adapts to the current historical moment, it treasures the results obtained so far in order to go ahead and explore new paths.
Meanwhile you can contact us whenever you want via Instagram, Facebook or email at siena@esn.it !